8 Days in London

Autore
Mena Bianco
ISBN
978-88-97827-01-6
Prezzo
8,00
8 Days in London

8 DAYS IN LONDON è un testo di lettura e di attività di revisione della lingua inglese di livello A1, utile per il consolidamento durante l’anno scolastico e per il ripasso estivo.
Matteo e Mary diventano e-pals, grazie ad un progetto di e-twinning tra le scuole che frequentano. In estate Matteo si reca in Inghilterra, ospite della famiglia di Mary. I due ragazzi accompagneranno gli studenti alla scoperta di Londra, stimolandone il piacere della lettura in lingua straniera. Le attività di revisione del lessico, delle funzioni linguistiche e delle strutture grammaticali sono proposte in una veste ludica e motivante e sono tese ad esercitare tutte le abilità linguistiche.

8 DAYS IN LONDON è costituito da 8 unità, ciascuna comprendente:

• LISTEN AND READ Racconti da ascoltare e leggere, con relative attività di comprensione
• A TEXT FROM LONDON Lettura e comprensione di SMS inviati da Matteo ai genitori
• PLAY WITH WORDS Ripasso e approfondimento del lessico di base attraverso puzzle, cruciverba,
rebus ed altre attività di tipo ludico
• DO YOU REMEMBER THIS? Revisione delle principali strutture grammaticali e relativi esercizi
• WHAT ABOUT YOU? Attività di produzione orale e scritta, attraverso dialoghi aperti con Mary e
componimento di brevi testi, come cartoline ed e-mail
• FOCUS ON LONDON Semplici brani di approfondimento su Londra con relative attività di
comprensione.

Ciascuna unità è arricchita da rubriche vivaci e stimolanti che presentano elementi di fonetica
(CRAZY ENGLISH), curiosità linguistiche e lessicali (DO YOU KNOW…?) ed indovinelli (GUESS WHAT?).

Il testo si conclude con 16 GRAMMAR BOXES, contenenti agili spiegazioni grammaticali e tabelle di riepilogo, e USEFUL WORDS, un glossario inglese-italiano diviso per unità.

Altro in questa categoria: New Move Up! »

Scopri i nostri audio libri


Prova anche tu il piacere dell’ascolto di una storia
ben narrata.

Il racconto orale è una delle più antiche forme
di comunicazione ed è da sempre il modo più diretto
e suggestivo per accedere a un contenuto.

L’audiolibro si basa su questo principio e ne rinnova la magia. Dal punto di vista didattico, l’ascolto facilita il processo di apprendimento
ed è di grande aiuto per la comprensione del testo, poiché il tono, la pronuncia, le pause, stimolano l’attenzione e accentuano il potere emotivo del racconto.