Alla scoperta della Divina Commedia

Autore
Francesca Gambino, Enrico Cerni
ISBN
978-88-96281-03-1
Prezzo
€ 10,60
Alla scoperta della Divina Commedia

Il Dante proposto in questo libro è un poeta che appassiona, che riesce a parlare ancora ai giovani lettori del XXI secolo, perché è presentato mediante un linguaggio coinvolgente e contemporaneo, che cattura l’attenzione e suscita emozioni.

Ogni paragrafo del libro è carico di suggestioni e rinvii ad altri contesti, ad altra letteratura, in progressivi approfondimenti di contenuto e di stile, per aiutare studenti e studentesse a cogliere il segreto dei versi di Dante in tutta la loro complessità e bellezza.

L’apporto innovativo di questo approccio investe anche l’impianto grafico del libro, perché grande importanza è data agli aspetti visivi che contribuiscono a stimolare il piacere della lettura. La scelta dei canti trattati include un gran numero di episodi, tra i più celebri del viaggio dantesco, ma cerca al contempo di fornire una panoramica completa e unitaria dell’opera.

Accanto ai brani che guidano all’interpretazione delle vicende narrate nelle tre cantiche, suggerendo immagini e temi che possano essere vicini alla sensibilità dei ragazzi di oggi, grande spazio è lasciato ai versi danteschi, la cui lettura è facilitata da un ricco apparato di note, una vera e propria “lente di ingrandimento” per approfondire gli aspetti retorici, linguistici, storici e culturali della poesia di Dante.

Per stimolare al confronto con il linguaggio della Commedia, inoltre, si è scelto di riportare a fronte dei versi la parafrasi in italiano corrente, che i lettori dovranno però, in alcune parti, opportunamente completare.

Ciascun capitolo è corredato da una sezione didattica, che include Allena-menti, incentrati sull’analisi del testo, dello stile e delle tecniche retoriche e narrative, e Allena-cuori, che stimolano all’elaborazione creativa facendo leva sulle emozioni suscitate dalla lettura dei versi.

Scopri i nostri audio libri


Prova anche tu il piacere dell’ascolto di una storia
ben narrata.

Il racconto orale è una delle più antiche forme
di comunicazione ed è da sempre il modo più diretto
e suggestivo per accedere a un contenuto.

L’audiolibro si basa su questo principio e ne rinnova la magia. Dal punto di vista didattico, l’ascolto facilita il processo di apprendimento
ed è di grande aiuto per la comprensione del testo, poiché il tono, la pronuncia, le pause, stimolano l’attenzione e accentuano il potere emotivo del racconto.