Otto del mattino: la prima B attende l’arrivo dell’infaticabile professoressa Sopisci, pronta ad interrogare su Roma antica.
Al suo posto però, si presenta in aula un omone stralunato, gigantesco, con una grande borsa in mano e in bocca parole mai udite: chi sara' mai?
Si tratta del professor Illo Tempore, che con le sue stregonerie porterà la classe indietro nel tempo, nella Roma dei re e degli impe-ratori, dei mercanti e degli schiavi, dei soldati e dei fannulloni, delle maratone e delle sacerdotesse.
Gli alunni potranno così rivivere in prima persona la fondazione mitica di Roma, dialogare con Tarquinio il Superbo, stare a pranzo col grossolano Trimalcione, gironzolare alle terme, al Colosseo o in un accampamento militare, assistere alla lezione del severo maestro Potitus e imparare anche un pizzico di latino. Il testo si propone di condurre i ragazzi, attraverso un surreale viaggio nella civiltà romana, alla scoperta della latinità, degli usi e dei costumi degli antichi romani, nonchè al primo apprendimento della lingua latina, offrendo ai lettori un approccio ludico e stimolante.
Alla fine di ogni capitolo, l’apparato didattico presenta esercizi di comprensione, di analisi del testo e produzione personale, oltre ad elementi di approfondimento e alla sezione latino in pillole, che propone semplici e graduali nozioni di grammatica latina affiancate da relativi esercizi.
Il volume permette di acquisire una conoscenza utile a consolidare la padronanza della lingua italiana, oltre che a fornire un semplice approccio alla lingua latina già dai primi anni di scuola media.