Il Dante proposto in questo libro è un poeta che piace, che appassiona, che riesce a parlare ancora ai cuori e alle teste dei ragazzi e delle ragazze del XXI secolo. I suoi giovani lettori sono portati ad analizzare i più noti passi danteschi mediante un linguaggio contemporaneo, a loro vicino, che procede per immagini e influenze della sfera visiva, e si serve delle tecniche di una comunicazione interattiva.
L’uso della scrittura risulta fondato su un approccio impressionistico, che riporta la descrizione di quello che Dante agens ha visto con i propri occhi. Per provare il piacere di rifare il viaggio nel viaggio, le soste dell'insegnante, degli studenti e delle studentesse saranno ai quadri dei personaggi chiave (icone) dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso, personaggi colorati e rappresentati con la tecnica del “chiudo gli occhi e vedo”.
Le schede alla fine dei capitoli offrono spunti di educazione civica a partire dalla Commedia.