Gli dèi e le stelle

Autore
Filomena Montella, Franco Ruggieri
ISBN
978-88-96281-00-0
Prezzo
€ 9,60
Gli dèi e le stelle

Esaurito

Il cielo in una notte stellata è un suggestivo palcoscenico in cui si esibiscono eroi e divinità, protagonisti di leggende lontane nel tempo.

L’idea che si è voluta percorrere attraverso questo libro è quella di coniugare il racconto dei principali miti greci e romani con la descrizione delle costellazioni visibili nei nostri cieli e dei pianeti del Sistema Solare.

L’impianto narrativo, agile e scorrevole, ripercorre il formidabile catalogo degli dèi e degli eroi del mondo antico.

Con i suoi racconti, nonno Paolo ci parlerà delle marachelle di Zeus e delle estenuanti fatiche di Ercole e poi ancora di Afrodite, Apollo, Callisto, facendoli rivivere con straordinaria efficacia attraverso alcune delle vicende che li vedono protagonisti, a partire dai nomi degli astri.

Il lettore sarà così condotto alla scoperta del ricchissimo immaginario mitologico greco-romano e contemporaneamente avviato alla conoscenza dei fondamenti dell’astronomia attraverso una delle pratiche che più di tutte ha da sempre affascinato l’essere umano: l’osservazione del cielo notturno.

I racconti sono corredati da mappe per riconoscere le costellazioni e brevi schede astronomiche che riassumono le principali caratteristiche dei pianeti. Ciascun capitolo contiene inoltre una scheda didattica che include strumenti per la comprensione del testo, esercitazioni linguistiche, spunti per la riflessione e per la produzione scritta e orale.

Completa l’opera un poster raffigurante personaggi mitologici, elementi di astronomia e riferimenti ai principali osservatori astronomici presenti sul territorio nazionale.

 

VOLUME ESAURITO

Scopri i nostri audio libri


Prova anche tu il piacere dell’ascolto di una storia
ben narrata.

Il racconto orale è una delle più antiche forme
di comunicazione ed è da sempre il modo più diretto
e suggestivo per accedere a un contenuto.

L’audiolibro si basa su questo principio e ne rinnova la magia. Dal punto di vista didattico, l’ascolto facilita il processo di apprendimento
ed è di grande aiuto per la comprensione del testo, poiché il tono, la pronuncia, le pause, stimolano l’attenzione e accentuano il potere emotivo del racconto.