Il ballo dei sentimenti

Autore
Sabrina Rondinelli
ISBN
978-88-96281-36-9
Prezzo
€ 10,00
Il ballo dei sentimenti

Le origini della fiaba sono antichissime. Fin dalla notte dei tempi – le più antiche risalgono a 6000 anni fa – presso tutte le popolazioni del mondo, l’arte di narrare fiabe è stata al centro della vita sociale dell’umanità.

Nelle lunghe sere d’inverno, accanto al focolare, i contadini, i pescatori, le balie raccontavano le storie di eroi che affrontavano con coraggio pericoli mortali e avversari soprannaturali. Streghe, folletti, giganti, orchi, gnomi, draghi, maghi prendevano vita dalla viva voce dei narratori, appassionando l’uditorio, tra incantesimi e difficili prove da superare, metamorfosi fantastiche e doni magici.

Così le fiabe, tramandate di generazione in generazione, sono arrivate fino a noi come rappresentazione simbolica del meraviglioso viaggio della vita, il cammino che spinge alla ricerca di se stessi e della felicità.

Grazie a un fedele adattamento dei contenuti, l’opera si propone di avvicinare e stimolare i giovani lettori con un approccio formativo, oltre che narrativo, guidandoli nella comprensione dei concetti chiave e dei passaggi più significativi, al fine di consentire una lettura fluida e coinvolgente.

I racconti sono inoltre corredati da esercitazioni didattiche, tese alla comprensione del testo, allo sviluppo lessicale e alla produzione scritta. La discussione in classe è incentrata sul riconoscimento e la gestione dei sentimenti.

Una scheda riepilogativa guiderà i lettori al confronto tra le due opere, alimentando spunti per un’interpretazione critica.