Le Voci della Sirena

Autore
Bianco - Travi
ISBN
978-88-96281-24-6
Prezzo
€ 10,60
Le Voci della Sirena

Questo libro, rivolto agli alunni della terza classe della Scuola secondaria di primo grado, fornisce un’antologia di brani, rappresentativi di diversi autori, opere e generi, della letteratura “napoletana”, solitamente ignorata nelle antologie scolastiche.

I brani, suddivisi all’interno di quattro aree tematiche, favoriscono il confronto tra la Napoli di ieri e quella di oggi:

• PARTENOPE - Da Sirena a Terra dei Fuochi

• SCUGNIZZI - Bambini e adolescenti a Napoli

• FILUMENA E LE ALTRE - Ritratti di donne napoletane

• PARTONO I BASTIMENTI - Storie di emigranti e di immigrati

Gli autori proposti, individuati in funzione delle tematiche prescelte e dei generi letterari, sono: E.A. Mario; Ernesto Murolo; Libero Bovio; Salvatore Di Giacomo; Matilde Serao; Farfariello; Raffaele Viviani; Totò; Giuseppe Marotta; Raffaele La Capria; Anna Maria Ortese; Domenico Rea; Giovanni Russo; Eduardo De Filippo; Erri De Luca; Enzo Moscato; Peppe Lanzetta; Diego De Silva; Roberto Saviano; Elena Ferrante; Valeria Parrella; Manlio Santanelli; Giancarlo Siani; Pino Daniele; Edoardo Bennato.

Ciascun brano è accompagnato da informazioni biografiche sull’autore, da una breve presentazione dell’opera antologizzata ed è corredato di note esplicative e glossari.

Seguono attività didattiche di comprensione e di analisi del testo, approfondimenti attraverso differenti linguaggi, come la musica e il cinema, e ricerche interdisciplinari utili alla preparazione dell’Esame di Stato.

Contestualmente, il libro, grazie alle attività laboratoriali poste al termine di ogni area tematica, si articola anche come percorso di riflessione critica sui temi della convivenza civile e dei diritti umani al fine di promuovere la cittadinanza attiva e consapevole.

Altro in questa categoria: « Eroi favolosi I promessi sposi »

Scopri i nostri audio libri


Prova anche tu il piacere dell’ascolto di una storia
ben narrata.

Il racconto orale è una delle più antiche forme
di comunicazione ed è da sempre il modo più diretto
e suggestivo per accedere a un contenuto.

L’audiolibro si basa su questo principio e ne rinnova la magia. Dal punto di vista didattico, l’ascolto facilita il processo di apprendimento
ed è di grande aiuto per la comprensione del testo, poiché il tono, la pronuncia, le pause, stimolano l’attenzione e accentuano il potere emotivo del racconto.