Pensare un mondo

Autore
Dario Leccacorvi - Georg Maag
ISBN
9788896281147
Prezzo
€ 10,90
Pensare un mondo

Pensare un mondo
Questo libro è proprio un po’ strano. E’ scritto espressamente per i ragazzi, ma quando gli adulti lo aprono e cominciano a leggerlo si mettono a sorridere, si dimenticano dove si trovano e con chi. Leggono, leggono e non lo posano più.
Sarà per lo stile semplice e gioioso del libro, che (in)segue il pensiero dei primi filosofi? Sarà perché chi lo legge, anche i “grandi”, riesce a capire come gli antichi Greci interpretavano il mondo? O forse perché, ogni tanto, sarà persino in grado di sentire le loro risposte?
Come abbiamo già detto, è un libro sui filosofi, ma un libro strano. Così, oltre al signor Talete che ha la fissazione dell’acqua, il lettore incontrerà personaggi ancora più curiosi: filosofi pugili e filosofi mangioni, filosofi gentili e filosofi brontoloni. Alcuni verranno direttamente a parlargli, altri gli lasceranno solo qualche frase. E, ragazzo o adulto che sia, il lettore giocherà con loro e con le loro idee.
Giocando e leggendo, penserà a un mondo proprio, ma basato sulle idee dei grandi filosofi del passato. Scoprirà di essere alla perenne ricerca della Merendina Perfetta, desidererà un mondo dove dal cielo piovono peluches e fuggirà da un altro mondo, in cui, se non fa attenzione, rischia di mettere il piede sui ricordini maleodoranti lasciati da certi filosofi-cani randagi.
Comunque, state tranquilli, è tutto sotto controllo: da qualche parte, tra cielo e terra, passato e futuro, c’è posto anche per ciascuno di noi. Il nostro posto nel mondo.
Completa l’opera un fascicolo con proposte didattiche tese alla comprensione e all’elaborazione dei contenuti favorendo l’apprendimento dell’alunno attraverso lo sviluppo delle competenze individuali.
“Questo libro potrebbe essere una buona scatola degli attrezzi per i cuccioli d’uomo, e forse anche per gli adulti che li accompagnano, con cui pensare un mondo e dare un piccolo significato alla propria esistenza. Si tratta di un testo che, in modo accessibile e divertente, dona alcune gocce di filosofia, e che potrebbe costituire un invito al pensiero e alla libertà che ad esso si accompagna. E forse descrive un mondo in cui i cuccioli d’uomo possono trovare qualche sorriso e spunti di riflessione”
Gianni Vattimo

Scopri i nostri audio libri


Prova anche tu il piacere dell’ascolto di una storia
ben narrata.

Il racconto orale è una delle più antiche forme
di comunicazione ed è da sempre il modo più diretto
e suggestivo per accedere a un contenuto.

L’audiolibro si basa su questo principio e ne rinnova la magia. Dal punto di vista didattico, l’ascolto facilita il processo di apprendimento
ed è di grande aiuto per la comprensione del testo, poiché il tono, la pronuncia, le pause, stimolano l’attenzione e accentuano il potere emotivo del racconto.