Tracce

Autore
Lara Sorrentino
ISBN
978-88-9628-119-2
Prezzo
€ 10,60
Tracce

Questo libro si propone di offrire spunti per l’approfondimento delle vicende storiche e delle tematiche artistiche, sociali e culturali dell’ultimo secolo. A tal fine, presenta una serie di personaggi che hanno avuto un ruolo cruciale nel determinare l’evoluzione della società in tale periodo, e propone in lettura brani, poetici e narrativi, in grado di esprimere con particolare evidenza lo spirito dei tempi.

Ciascuna unità è dedicata a un distinto periodo del Novecento, e contiene una panoramica storica, una sintesi cronologica dei principali avvenimenti, e una serie di approfondimenti sull’arte, la poesia, le scienze, lo sport o la cultura in genere. Oltre ai testi letterari, il libro contiene brani giornalistici, autobiografici, saggistici e canzoni d’autore, offrendo in tal modo un ampio repertorio delle diverse modalità espressive.

Ogni unità è completata dalle “proposte di lavoro”, schede didattiche che guidano alla comprensione e alla rielaborazione dei contenuti, offrendo spunti per la discussione in classe e la produzione scritta.

L’accostamento di letteratura, storia, arti e aspetti sociologici per ciascuno dei periodi presi in esame vuole offrire ad alunni e insegnanti un’inedita prospettiva per comprendere le vicende cruciali del nostro passato e al contempo proporre un metodo, una chiave di lettura, per raccontare e interpretare la realtà di oggi. Per questo motivo, la ricostruzione delle vicende della storia più recente, gli anni Duemila, viene affidata agli alunni stessi che dovranno, nell’ultimo capitolo del libro, farsi autori e, seguendo i suggerimenti offerti, comporre il proprio personale racconto degli anni appena trascorsi.

Altro in questa categoria: « Fantasticando Eroi favolosi »

Scopri i nostri audio libri


Prova anche tu il piacere dell’ascolto di una storia
ben narrata.

Il racconto orale è una delle più antiche forme
di comunicazione ed è da sempre il modo più diretto
e suggestivo per accedere a un contenuto.

L’audiolibro si basa su questo principio e ne rinnova la magia. Dal punto di vista didattico, l’ascolto facilita il processo di apprendimento
ed è di grande aiuto per la comprensione del testo, poiché il tono, la pronuncia, le pause, stimolano l’attenzione e accentuano il potere emotivo del racconto.