Weekends in England

Autore
Mena Bianco
ISBN
978-88-97827-02-3
Prezzo
8,00
Weekends in England

Weekends in England è un testo di lettura e di attività di revisione della lingua inglese livello A2, utile per il consolidamento durante l’anno scolastico e per il ripasso estivo.
Emily Jones vive a Birmingham. Sistemando il suo album fotografico, ripercorre i weekend della scorsa estate, quando con la sua famiglia ha visitato alcune delle più belle e famose località inglesi. Il testo stimola il piacere della lettura in lingua straniera, offrendo nel contempo utili attività di revisione del lessico, delle funzioni linguistiche e strutture grammaticali, nonché approfondimenti di diversi aspetti della cultura inglese.

Weekends in England è costituito da 8 unità, ciascuna comprendente:

• LISTEN AND READ - Racconti da ascoltare e leggere
• AFTER-READING ACTIVITIES - Attività di comprensione del testo
• EATING IN ENGLAND - Presentazione di piatti tipici della cucina inglese
• WELCOME TO… - Approfondimento dei principali luoghi di interesse

Ciascuna unità è arricchita da rubriche vivaci e stimolanti che presentano elementi di fonetica (SOUNDS CRAZY), curiosità (WOW!) e spunti di ricerca sul web (CLICK ON).

La sezione LANGUAGE REVIEW prevede la revisione delle principali funzioni linguistiche e strutture grammaticali contenute nel testo, con relativi esercizi.

Il testo si conclude con la tabella dei verbi irregolari e il glossario italiano-inglese, che prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti.

Altro in questa categoria: « New Move Up!

Scopri i nostri audio libri


Prova anche tu il piacere dell’ascolto di una storia
ben narrata.

Il racconto orale è una delle più antiche forme
di comunicazione ed è da sempre il modo più diretto
e suggestivo per accedere a un contenuto.

L’audiolibro si basa su questo principio e ne rinnova la magia. Dal punto di vista didattico, l’ascolto facilita il processo di apprendimento
ed è di grande aiuto per la comprensione del testo, poiché il tono, la pronuncia, le pause, stimolano l’attenzione e accentuano il potere emotivo del racconto.